Casi di applicazione
Intelligenza Artificiale blindata in azienda
AI Generativa
Scopri come interagire con i tuoi documenti in linguaggio naturale: dalle ricerche semantiche e sintesi di testi tecnici o contratti, alla spiegazione di bilanci o normative complesse. Tutto senza dover aprire ogni file.
Governance dei documenti
🔹 Ricerca tra schede tecniche
La Console consente di interrogare in linguaggio naturale manuali, specifiche tecniche, schede prodotto o documentazione industriale.
Esempio: “Qual è la coppia di serraggio per il giunto tipo C della linea X?” → l’Agente AI cerca tra i PDF archiviati e restituisce la risposta esatta.
🔹 Sintesi di verbali e documenti ISO
I modelli LLM analizzano e riassumono report di audit, verbali di riunione o documenti normativi, estraendo i passaggi rilevanti.
Esempio: Caricando un verbale di ispezione ISO, ottengo i punti critici e le azioni correttive suggerite, pronti per condivisione o follow-up.
🔹 Sintesi di contratti e policy aziendali
L’AI estrae automaticamente clausole rilevanti, obblighi, vincoli e scadenze dai contratti o regolamenti interni.
Esempio: “Quali penali sono previste in questo contratto di fornitura?” → restituisce il testo pertinente.
🔹 Interpretazione di bilanci e piani triennali
I testi economici e le tabelle vengono spiegati con un linguaggio semplice e operativo.
Esempio: “Spiega il significato della voce ‘avanzo vincolato’ nel bilancio 2024” → risposta chiara e contestualizzata.
🔹 Sintesi di contratti e policy aziendali
L’AI estrae automaticamente clausole rilevanti, obblighi, vincoli e scadenze dai contratti o regolamenti interni.
Esempio: “Quali penali sono previste in questo contratto di fornitura?” → restituisce il testo pertinente.
Automazione e Workflow
🔹 Classificazione automatica dei documenti
I file vengono analizzati e assegnati automaticamente a cartelle, categorie o tag, senza intervento umano.
Esempio: Caricando un nuovo contratto, viene automaticamente archiviato nella cartella “Fornitori / Anno 2024”.
🔹 Redazione di bandi, relazioni e documenti per la PA
L’Agente AI può completare testi istituzionali a partire da modelli preimpostati, adattandoli ai dati reali.
Esempio: “Compila la relazione del progetto PNRR per il triennio 2024–2026” → l’output rispetta forma e struttura richieste.
🔹 Generazione di email e comunicazioni
La Console può redigere automaticamente email o risposte coerenti in base al contesto aziendale e alla documentazione disponibile.
Esempio: “Scrivi una risposta a un cliente che chiede chiarimenti sulla consegna ritardata” → l’LLM propone una bozza professionale.
Formazione e Onboarding
🔹 Onboarding tecnico con Agente AI
I nuovi assunti possono interagire con un agente che risponde a domande operative e normative, riducendo il carico formativo sul personale senior.
Esempio: “Come si avvia la linea di produzione ZR300?” → la Console fornisce la procedura corretta direttamente da manuali e procedure interne.
🔹 Tutor AI su regolamenti e policy aziendali
La Console diventa un punto di riferimento per rispondere a domande trasversali su documenti, processi e regole interne.
Esempio: “Cosa prevede la policy spese trasferte?” → l’AI risponde in tempo reale basandosi sul documento ufficiale aziendale.
Compliance e normativa
🔹 Ricerca semantica su protocolli, linee guida e normative
L’AI individua contenuti normativi rilevanti all’interno di documenti tecnici, linee guida o modulistica.
Esempio: “Cosa prevede il protocollo COVID per le assenze superiori ai 5 giorni?” → la Console estrae il paragrafo corretto.
🔹 Interpretazione assistita di normative complesse (anche internazionali)
La Console traduce, spiega e semplifica normative complesse, aiutando i team a evitare fraintendimenti o errori interpretativi.
Esempio: “Spiegami cosa prevede la normativa europea EN 1090 sull’esecuzione di strutture in acciaio” → l’AI restituisce un riassunto chiaro e adattato al contesto aziendale.
Supporto alle decisioni
🔹 Analisi comparativa tra alternative o scenari
L’AI elabora documenti, tabelle o testi complessi e propone confronti chiari tra alternative operative, tecniche o finanziarie.
Esempio: “Confronta i vantaggi tra leasing operativo e finanziamento diretto per il nuovo impianto” → risposta strutturata con pro e contro.
🔹 Sintesi strategiche di documenti lunghi
La Console estrae i punti essenziali da bilanci, report tecnici, studi di settore o verbali strategici, rendendoli immediatamente fruibili da manager e team decisionali.
Esempio: “Dammi 5 punti chiave sul report McKinsey sulle tendenze 2025 nel nostro settore” → sintesi utilizzabile dal management.
🔹 Benchmarking interno
L’AI legge documenti contabili, tabelle o note operative per costruire confronti tra progetti, reparti, periodi o commesse.
Esempio: “Quali sono le voci più spese negli ultimi 3 mesi su commessa XYZ?” → risposta generata da file Excel/PDF caricati.”
Governance dei dati
🔹 Verifica della coerenza tra procedure e documentazione
La Console confronta testi, procedure e normative interne segnalando incongruenze o versioni obsolete.
Esempio: “La procedura qualità è coerente con il Manuale ISO aggiornato?” → l’AI evidenzia punti critici o differenze da sanare.
🔹 Supporto nella preparazione ad audit e revisioni interne
L’AI aiuta i responsabili a individuare documenti rilevanti, compilare check-list e generare sintesi da presentare ai revisori.
Esempio: “Prepara una panoramica dei processi documentati in produzione per l’audit ISO” → la Console genera un report ordinato e pronto all’uso.
Algoritmi su misura
Esplora casi reali di modelli personalizzati che migliorano processi aziendali fondamentali come il controllo qualità, la manutenzione predittiva e la previsione della domanda.
Controllo qualità
Come il Machine Learning trasforma il controllo qualità industriale


Manutenzione Predittiva Macchinari
Come prevenire i guasti grazie all’analisi dei dati


Previsione della domanda
Come prevedere la domanda in modo strategico con i dati

