Skip to main content

Dopo aver approfondito nell’articolo precedente l’apprendimento supervisionato – Apprendimento Supervisionato: come le aziende di produzione stanno creando assistenti intelligenti – in questo nuovo articolo affrontiamo un altro approccio all’IA: l’apprendimento non supervisionato.

Questa tecnologia consente alle macchine di analizzare grandi quantità di dati, identificare pattern e fare previsioni con un grado di precisione sempre maggiore. 

A differenza dell’apprendimento supervisionato, che si basa su un set di dati etichettati per “insegnare” al modello quale output aspettarsi da un determinato input, l’apprendimento non supervisionato opera senza guide predefinite.

Questo significa che l’algoritmo deve autonomamente identificare strutture, pattern o anomalie all’interno dei dati grezzi. 

Questa caratteristica lo rende particolarmente utile in contesti in cui l’etichettatura dei dati è costosa, laboriosa o semplicemente impraticabile.

Le differenze principali tra i due approcci risiedono dunque nella natura dei dati utilizzati e negli obiettivi perseguiti

Mentre l’apprendimento supervisionato è orientato alla previsione di risultati specifici, l’apprendimento non supervisionato è incentrato sulla scoperta di strutture intrinseche nei dati.

In questo articolo esploreremo come l’apprendimento non supervisionato sta rivoluzionando il settore della produzione, quali sono i suoi principali algoritmi e come le aziende possono implementarlo per ottenere vantaggi competitivi significativi.

Apprendimento Non Supervisionato: cos’è

L‘apprendimento non supervisionato è una branca dell’intelligenza artificiale che si focalizza sull’analisi di dati non etichettati per identificare pattern, strutture o anomalie intrinseche. .

Il principio fondamentale dell’apprendimento non supervisionato è consentire ai modelli di trovare correlazioni e strutture sottostanti nei dati senza alcun intervento umano nell’etichettatura. 

Gli algoritmi utilizzati in questo approccio cercano di organizzare i dati in modo che elementi simili siano raggruppati insieme, o riducono la dimensionalità dei dati per semplificare l’analisi senza perdere informazioni cruciali. 

Questo processo è essenziale per comprendere meglio dataset complessi e per estrarre insight utili che non sono immediatamente evidenti.

I dati non etichettati sono informazioni grezze che non sono state annotate o classificate in alcun modo. 

In pratica, mancano di una “risposta corretta o di una categoria predefinita associata a ciascun dato. 

Questo tipo di dati è estremamente comune nel mondo reale, poiché l’etichettatura manuale può essere un processo costoso e dispendioso in termini di tempo. 

La capacità di scoprire pattern nascosti nei dati è di fondamentale importanza per le aziende che cercano di ottenere un vantaggio competitivo

Nell’ambito della produzione, ad esempio, l’identificazione di cluster di macchinari che presentano comportamenti simili può aiutare a prevedere guasti o a ottimizzare i processi operativi. 

Allo stesso modo, l’analisi di dati di sensori può rivelare anomalie che indicano problemi potenziali, consentendo interventi proattivi.

Questa scoperta autonoma di informazioni offre numerosi benefici, come:

  • Ottimizzazione dei processi.
    Identificando inefficienze e colli di bottiglia, le aziende possono migliorare la produttività e ridurre i costi.
  • Innovazione di prodotto
    Comprendendo meglio le esigenze e i comportamenti dei clienti attraverso l’analisi dei dati, è possibile sviluppare prodotti e servizi più mirati.
  • Decisioni informate.
    L’estrazione di insight dai dati non etichettati fornisce una base solida per prendere decisioni strategiche basate su informazioni reali piuttosto che su supposizioni.

Apprendimento Non Supervisionato: algoritmi principali

L’apprendimento non supervisionato utilizza una varietà di algoritmi per analizzare e interpretare dati non etichettati. 

Esploriamo di seguito i principali, senza addentrarci troppo nei tecnicismi.

Clustering

Il clustering è una tecnica che consiste nel raggruppare dati simili tra loro in cluster o gruppi. 

L’obiettivo è organizzare i dati in modo tale che gli elementi all’interno di un cluster siano più simili tra loro rispetto a quelli appartenenti ad altri cluster. 

Questa metodologia è particolarmente utile per segmentare dataset complessi e scoprire strutture nascoste.

K-Means

K-Means è uno degli algoritmi di clustering più semplici e popolari. 

Il suo funzionamento si basa sulla suddivisione dei dati in un numero (k) di cluster predefiniti, dove k è un numero scelto da noi.

Come funziona:

  1. Inizializzazione.
    Si scelgono casualmente k centroidi iniziali.
  2. Assegnazione dei punti.
    Ogni punto dati viene assegnato al centroide più vicino, formando così k cluster.
  3. Aggiornamento dei centroidi.
    Si calcola il nuovo centroide di ciascun cluster come media dei punti assegnati.
  4. Iterazione.
    I passaggi di assegnazione e aggiornamento vengono ripetuti fino a quando i centroidi non cambiano più in modo significativo.

K-Means è utilizzato per segmentazione dei clienti, analisi di immagini e riconoscimento di pattern nei dati di produzione.

Clustering Gerarchico

Il clustering gerarchico costruisce una gerarchia di cluster, creando una struttura ad albero chiamata dendrogramma. 

Questo metodo non richiede di specificare il numero di cluster in anticipo.

Come funziona:

  • Agglomerativo o Bottom-Up.
    Ogni punto dati inizia come un singolo cluster. A ogni iterazione, i cluster più simili vengono uniti fino a formare un unico cluster che contiene tutti i punti.
  • Divisivo o Top-Down.
    Si parte da un unico cluster che include tutti i dati e, a ogni iterazione, si divide il cluster meno omogeneo fino a raggiungere cluster singoli.

Questo modello è utile per scoprire relazioni tra dati e per analisi esplorative dove la struttura dei cluster non è nota a priori.

DBSCAN (Density-Based Spatial Clustering of Applications with Noise)

DBSCAN è un algoritmo di clustering basato sulla densità che identifica cluster come aree ad alta densità separate da aree a bassa densità.

Come funziona:

  1. Densità locale.
    Definisce la densità locale intorno a un punto utilizzando due parametri: la distanza massima (ε) e il numero minimo di punti (MinPts).
  2. Espansione del cluster.
    Un punto viene considerato “core” se ha almeno MinPts punti entro la distanza ε. Il cluster si espande includendo tutti i punti raggiungibili densamente.
  3. Rumore.
    I punti che non soddisfano i criteri di densità vengono classificati come rumore o outlier.

Questo modello è ideale per identificare cluster di forma arbitraria e per gestire dati con rumore o outlier, come nel monitoraggio di macchinari industriali.

Riduzione della dimensionalità

La riduzione della dimensionalità è una tecnica che mira a semplificare dataset ad alta dimensionalità, riducendo il numero di variabili considerate senza perdere informazioni significative. 

Questo facilita la visualizzazione e l’analisi dei dati.

PCA (Principal Component Analysis)

La PCA è un metodo statistico che trasforma un set di osservazioni di variabili correlate in un set di valori di variabili non correlate chiamate componenti principali.

Se vuoi approfondire questo approccio ne abbiamo parlato in maniera approfondita in questo nostro altro articolo: Semplificare dati complessi: come la PCA può aiutarci a comprendere il quadro generale

La PCA è utilizzata per la compressione dei dati, la visualizzazione in 2D o 3D e per eliminare la multicollinearità tra le variabili.

t-SNE (t-Distributed Stochastic Neighbor Embedding)

La t-SNE è una tecnica di visualizzazione che riduce dati ad alta dimensionalità in due o tre dimensioni, mantenendo le relazioni di vicinanza tra i punti dati.

Come funziona:

  1. Calcolo delle probabilità di vicinanza.
    Determina la probabilità che due punti siano vicini nell’alta dimensionalità.
  2. Mappatura in bassa dimensionalità.
    Ottimizza la posizione dei punti nello spazio ridotto per riflettere le probabilità originali.
  3. Visualizzazione.
    I dati risultanti possono essere visualizzati in grafici 2D o 3D.

Questo modello è particolarmente utile per la visualizzazione di cluster e pattern nascosti in dati complessi come immagini o dati genomici.

Apprendimento Non Supervisionato: applicazioni

L’apprendimento non supervisionato sta trovando applicazioni sempre più diffuse nell’industria di produzione, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare processi, prevedere guasti e gestire efficacemente la catena di fornitura

Queste organizzazioni oggi generano enormi quantità di dati provenienti da macchinari, linee di produzione e sistemi di controllo qualità.

Grazie all’apprendimento non supervisionato è possibile analizzare questi dati per identificare pattern e tendenze non immediatamente evidenti. 

Ad esempio, utilizzando algoritmi di clustering, è possibile raggruppare processi o macchinari in base a performance simili, aiutando a individuare aree che possono beneficiare di interventi di ottimizzazione.

Altro aspetto che rappresenta uno dei principali ostacoli all’efficienza produttiva sono i cosiddetti colli di bottiglia.

Attraverso tecniche come il clustering e l’analisi delle anomalie, è possibile identificare punti critici nei flussi di lavoro

Ad esempio, l’analisi dei tempi di ciclo e dei tempi di attesa tra le diverse fasi produttive può rivelare processi che rallentano l’intera linea di produzione. 

Una volta individuati, questi colli di bottiglia possono essere affrontati con interventi mirati, come la riallocazione delle risorse o la revisione dei processi operativi.

Anche la manutenzione predittiva è possibile gestirla con modelli di apprendimento non supervisionato al fine di garantire l’affidabilità e la longevità dei macchinari industriali.

Infatti, i modelli addestrati tramite tecniche di apprendimento non supervisionato permettono di analizzare i dati dei sensori in tempo reale al fine di rilevare comportamenti anomali che potrebbero indicare un guasto imminente. 

Molto altro è possibile gestirlo con questo tipo di approccio come la previsione dei guasti al fine di ridurre i tempi di inattività, ottimizzare l’inventario e prevedere possibili picchi o cali della domanda in anticipo.

Apprendimento Non Supervisionato: case study General Electric

General Electric (GE), leader mondiale nella produzione di turbine industriali, ha integrato l’apprendimento non supervisionato nelle sue strategie di manutenzione predittiva

Le turbine industriali sono macchinari complessi che operano in condizioni estreme e la loro affidabilità è cruciale per settori come l’energia e l’industria manifatturiera. 

Un guasto imprevisto può comportare costosi tempi di inattività e interruzioni significative nei processi produttivi.

Per affrontare queste sfide, GE ha installato una vasta rete di sensori sulle sue turbine per monitorare in tempo reale vari parametri operativi, tra cui temperatura, pressione, vibrazioni e flussi d’aria. 

Questi sensori generano enormi quantità di dati non etichettati ad alta dimensionalità, che possono essere difficili da analizzare.

Utilizzando algoritmi di apprendimento non supervisionato, in particolare tecniche di clustering e rilevamento delle anomalie, GE ha analizzato questi dati per identificare pattern operativi normali e rilevare eventuali anomalie che potrebbero indicare un guasto imminente. 

Gli algoritmi hanno permesso di raggruppare i dati in base a comportamenti simili, distinguendo tra operazioni standard e condizioni anomale.

Risultati ottenuti

  • Previsione dei guasti.
    L’implementazione di queste tecniche ha migliorato significativamente la capacità di GE di prevedere guasti critici nelle turbine. Rilevando anomalie nei dati dei sensori che precedono un malfunzionamento, l’azienda è stata in grado di intervenire preventivamente, riducendo al minimo i tempi di inattività non programmati. Questo approccio proattivo ha aumentato la precisione nella previsione dei guasti, contribuendo a una maggiore affidabilità operativa.
  • Riduzione dei costi operativi
    Grazie alla manutenzione predittiva basata sull’apprendimento non supervisionato, GE ha potuto pianificare interventi di manutenzione in modo più efficiente. Concentrandosi solo sui componenti che mostravano segnali di deterioramento, l’azienda ha ridotto i costi di manutenzione del 20% attraverso interventi mirati e pianificati. Inoltre, la diminuzione dei guasti imprevisti ha contribuito a ridurre i costi associati ai fermi macchina.
  • Affidabilità del servizio
    L’aumento dell’affidabilità delle turbine ha migliorato la soddisfazione dei clienti di GE, consolidando la posizione dell’azienda nel mercato. I clienti hanno beneficiato di una maggiore disponibilità delle macchine e di una riduzione delle interruzioni del servizio, rafforzando la fiducia nei prodotti e servizi offerti da GE.

Questo caso di studio di GE evidenzia come l’apprendimento non supervisionato possa essere applicato con successo nella manutenzione predittiva di macchinari industriali complessi.

Apprendimento Non Supervisionato: vantaggi

L’apprendimento non supervisionato presenta numerosi vantaggi che lo rendono fondamentale nell’analisi dei dati e nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. 

Tra i principali benefici ci sono la capacità di scoprire nuovi insight senza la necessità di dati etichettati, l’efficienza nell’analisi di grandi quantità di dati e la flessibilità nell’adattarsi a diversi tipi di informazioni.

Uno dei vantaggi più importanti è la possibilità di estrarre informazioni preziose da dati non etichettati

Etichettare manualmente i dati può essere un processo costoso, lungo e soggetto a errori umani. 

L’apprendimento non supervisionato, lavorando direttamente sui dati grezzi, permette di risparmiare tempo e risorse significativi. 

Gli algoritmi utilizzati possono individuare strutture intrinseche e pattern nascosti, offrendo nuove prospettive e una comprensione più profonda di fenomeni complessi.

Questo approccio consente di esplorare i dataset senza preconcetti o ipotesi predefinite, facilitando la generazione di nuove domande di ricerca e strategie operative. 

Inoltre, poiché non dipende da dati etichettati specifici, può essere facilmente applicato a nuovi domini o a dataset mai analizzati prima, ampliando così le possibilità di scoperta e innovazione.

Con la crescita esponenziale della quantità di dati disponibili, l’efficienza nell’analisi è diventata fondamentale. 

L’apprendimento non supervisionato offre strumenti efficaci per gestire e interpretare grandi volumi di informazioni. 

Tecniche come la PCA e t-SNE aiutano a semplificare dataset ad alta dimensionalità, rendendo più facile la visualizzazione e l’analisi senza perdere dettagli importanti. 

Inoltre, molti algoritmi sono progettati per essere scalabili e possono essere eseguiti su piattaforme di calcolo distribuito, accelerando il processo di analisi e permettendo di ottenere risultati in tempi più brevi.

Un ulteriore vantaggio è la riduzione della necessità di intervento umano nell’elaborazione preliminare dei dati, liberando risorse che possono essere destinate ad attività strategiche più avanzate. 

La versatilità dell’apprendimento non supervisionato lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni e tipi di dati. 

Può essere utilizzato per analizzare testi, immagini, audio e altri formati non strutturati, ampliando le possibilità di ottenere insight significativi.

È in grado di integrare e analizzare dati provenienti da diverse fonti o con caratteristiche diverse, come dati numerici, categoriali o temporali.

Apprendimento Non Supervisionato: sfide e limitazioni

Nonostante i numerosi vantaggi dell’apprendimento non supervisionato, esistono sfide e limitazioni che le aziende devono affrontare quando implementano queste tecnologie. 

Essere consapevoli di queste difficoltà è fondamentale per gestirle efficacemente e massimizzare i benefici ottenibili.

Una delle principali sfide è la difficoltà nell’interpretare i risultati prodotti dagli algoritmi

Poiché questi metodi identificano pattern senza una guida predefinita, i cluster o le associazioni risultanti possono non avere un significato immediatamente chiaro

L’assenza di etichette predefinite rende complicato attribuire un significato pratico ai gruppi formati, il che può richiedere ulteriori analisi e competenze specifiche per comprendere il valore dei risultati. 

Inoltre, l’interpretazione dei cluster può essere soggetta a valutazioni personali, introducendo bias e potenziali errori nelle decisioni. 

La complessità dei dati ad alta dimensionalità rende anche difficile la visualizzazione e la comprensione intuitiva dei risultati, specialmente quando non è possibile ridurre i dati a due o tre dimensioni.

Per superare queste difficoltà, è utile coinvolgere esperti del settore che conoscono bene il contesto applicativo e possono aiutare a dare un significato pratico ai risultati. 

Combinare l’apprendimento non supervisionato con metodi supervisionati o semi-supervisionati può migliorare l’interpretabilità dei risultati. 

Inoltre, l’implementazione di strumenti di visualizzazione interattivi può facilitare l’esplorazione dei dati e rendere più comprensibili le informazioni estratte.

Un’altra sfida riguarda la necessità di competenze specializzate per implementare efficacemente gli algoritmi

L’apprendimento non supervisionato richiede conoscenze avanzate in matematica, statistica e programmazione. 

Gli algoritmi possono essere complessi e richiedere una comprensione approfondita per essere applicati correttamente. 

La scelta dell’algoritmo più adeguato per un particolare problema non è sempre intuitiva, data la vasta gamma di opzioni disponibili. 

Inoltre, molti algoritmi richiedono la regolazione di parametri chiave, che possono influenzare significativamente i risultati. 

Integrare nuovi algoritmi nei flussi di lavoro e nei sistemi IT esistenti può presentare ulteriori sfide tecniche e organizzative.

Per affrontare queste sfide, è importante investire in percorsi ben strutturati e ben definiti fin dall’inizio che si basano su pre analisi ed assessment. 

Infine, i problemi legati alla qualità dei dati possono influenzare l’accuratezza dei risultati ottenuti.

Come noi di DataDeep possiamo aiutarti

Affrontare le sfide legate all’apprendimento non supervisionato richiede un approccio strategico e proattivo

Le aziende devono riconoscere che questa tecnologia non è una soluzione pronta all’uso e che il successo dipende da una combinazione di fattori. 

È fondamentale definire chiaramente gli obiettivi e comprendere le risorse necessarie prima di implementare gli algoritmi. 

Investire nelle persone e nelle tecnologie adeguate è essenziale per sviluppare le competenze interne e adottare gli strumenti giusti.

Nel percorso verso l’adozione dell’Intelligenza Artificiale e dell’apprendimento non supervisionato nei processi aziendali, avere al fianco un partner esperto e affidabile può fare la differenza tra un’implementazione di successo e una serie di sfide complesse.

Noi di DataDeep siamo il tuo partner strategico per progetti complessi e di grande impatto. 

Fin dal primo contatto, sottolineiamo l’importanza di trattare ogni situazione come unica, poiché ogni business ha esigenze specifiche e richiede soluzioni su misura. 

Per questo motivo, valutiamo attentamente le necessità di ogni cliente per identificare la soluzione più adatta al proprio contesto.

Che si tratti di ottimizzare i processi produttivi, migliorare il controllo qualità o implementare sistemi avanzati di analisi dei dati che supportino il tuo team, siamo qui per guidarti attraverso ogni fase del progetto.

Se sei interessato a scoprire come l’Intelligenza Artificiale e l’apprendimento non supervisionato possano rivoluzionare la tua attività, ti invitiamo a richiedere una demo personalizzata

Potrai vedere in prima persona le potenzialità di questi sistemi e capire come possiamo sviluppare una soluzione perfettamente allineata alla tua realtà aziendale.

Prenota una demo con uno dei nostri esperti e insieme esploreremo le opportunità che l’AI può offrire al tuo business. Scegli direttamente dal nostro calendario il giorno e l’ora che preferisci:

🔗 Prenota un incontro online

Oppure contattaci direttamente:

📞 Telefono: 0163 03 50 14
✉️ Email: ai@datadeep.it

Siamo qui per aiutarti a comprendere come sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale nella tua azienda. 

Non vediamo l’ora di discutere le tue esigenze e di guidarti verso una soluzione personalizzata che possa davvero fare la differenza.